SERRA presenta tre anteprime mondiali alla LIGNA 2025
Alla LIGNA 2025, che ha celebrato il suo 50º anniversario, SERRA Maschinenbau ha lanciato un forte messaggio per il futuro della lavorazione del legno. Con tre innovazioni mondiali, l’azienda ha riaffermato il suo ruolo di leader nell’ingegneria delle segherie.
Lunedì 26 maggio 2025, SERRA ha presentato in anteprima mondiale le sue nuove macchine direttamente presso lo stand fieristico. Il CEO Christian Mayer ha introdotto personalmente le novità e ha offerto una visione sulle evoluzioni future:
“Questa anteprima mondiale è stata per noi una pietra miliare. Con i nostri nuovi sviluppi abbiamo non solo stabilito nuovi standard tecnologici, ma anche dimostrato come digitalizzazione, efficienza e sostenibilità possano integrarsi nella moderna tecnologia delle segherie.”
– Christian Mayer, CEO di SERRA Maschinenbau GmbH
Tre innovazioni per il futuro della lavorazione del legno
1. Segatronchi a nastro SERRA SX 140 – Potenza e flessibilità
La nuova SX 140 è stata progettata come segheria modulare ad alte prestazioni per uso professionale – sia stazionario che mobile. Le sue caratteristiche principali includono:
- Capacità di taglio fino a 140 cm di diametro del tronco e 106 cm di larghezza di taglio
- Precisione grazie a motori potenti e convertitore di frequenza opzionale
- Struttura robusta in acciaio zincato a caldo
- Modularità per personalizzazioni e aggiornamenti
- Interfaccia utente intuitiva per maggiore efficienza e sicurezza
La SX 140 è stata accompagnata dal nuovo sistema di controllo SERRA CX, che ha stabilito nuovi standard in termini di digitalizzazione ed ergonomia.
2. Sistema di controllo SERRA CX – Automazione intelligente
Sviluppato in collaborazione con il reparto software di WINTERSTEIGER, il nuovo sistema offre:
- Schermo touchscreen TFT da 15,6 pollici con interfaccia intuitiva
- Joystick con 13 funzioni per un controllo preciso della macchina
- Regolazione automatica dell’avanzamento per massima efficienza
- Sistema di diagnostica e manutenzione
- Manutenzione da remoto via LAN/WLAN
- Modalità semi-automatica e programmi di taglio personalizzabili
- Controllo con convertitore di frequenza opzionale per la massima precisione
Questo sistema rappresenta il cuore digitale della SX 140 e segna un passo importante nell’automazione delle segherie.
3. Sega circolare di rifilatura BS 800 – Versatilità nella finitura
La nuova BS 800 si è distinta come sega di rifilatura o sega multilama grazie a:
- Due alberi portalama (160 mm fisso, 120 mm mobile)
- Fino a sette lame circolari
- Motore elettrico da 22 kW
- Velocità di avanzamento da 5 a 30 m/min
- Configurazione mobile o su telaio opzionale
- Regolazione precisa della larghezza di rifilatura, laser di visualizzazione e tavoli a rulli
Focus sull’efficienza
Con queste innovazioni, SERRA ha lanciato un messaggio chiaro: rimanere un partner affidabile per il futuro della lavorazione del legno – con un focus su efficienza, sostenibilità e digitalizzazione.
I visitatori hanno avuto l’opportunità di vedere le macchine in azione, parlare con il team SERRA e compiere insieme i prossimi passi verso il futuro.