Sega mobile SERRA ME110 in azione: la sega itinerante di Alessandro Kleinberger conquista tutta la Carinzia

09/03/25

Qual è il segreto del successo della sega mobile?

Il giovane imprenditore di Wernberg, Alessandro Kleinberger, ha individuato una nicchia di mercato con la sua azienda “Der Holzwichtel” e punta su flessibilità e vicinanza al cliente. Con la sua segheria mobile SERRA ME110, viaggia in tutta la Carinzia – direttamente presso aziende agricole, imprese forestali e privati che desiderano lavorare il proprio legno sul posto.

Passione per il legno e tecnologia mobile

L’idea nasce da una profonda passione per il legno. Kleinberger, falegname qualificato ed ex autista di camion e escavatore, ha iniziato producendo orologi da parete in legno. Ma ben presto ha capito che il suo entusiasmo per il taglio e la lavorazione del legno andava ben oltre. Così ha sviluppato il suo modello di business e investito in una sega mobile trasportabile come un rimorchio – la SERRA ME110, una segheria compatta e potente pensata per un utilizzo flessibile.

Una flessibilità che conquista

«La gente si risparmia il viaggio alla segheria – vengo io direttamente da loro», spiega Kleinberger. Questa soluzione mobile porta non solo efficienza, ma anche incontri personali. È supportato dalla sua compagna Corinna Granditsch, che ha anche ispirato il nome dell’azienda “Der Holzwichtel”.

Comunicazione moderna e artigianato tradizionale

Sebbene la tecnologia della sega itinerante non sia nuova, in Carinzia è ancora poco diffusa. Kleinberger punta sul passaparola e sui social media per raggiungere soprattutto i clienti più giovani. Dopo un anno di fase iniziale, l’attività è ora ben avviata – dimostrando come la mobilità moderna e l’artigianato tradizionale possano armonizzarsi perfettamente.